Cosa visitare nei dintorni
Alcune località nelle vicinanze del nostro locale
Alcune località nelle vicinanze del nostro locale
Nei libri di storia, i primi riferimenti alla zona di Pierno sono collegati alle vicende di Annibale che, nel 210 a. C., sarebbe transitato proprio alle falde del monte. Il condottiero cartaginese, dopo una vittoria sui romani ad Herdonea, (l’attuale Ordona, in provincia di Foggia), decise di trasferirsi con le truppe nella zona nord della Lucania e, attraverso Ascoli satriano, Aquilonia e Conza. Continua…
Il Torrente Bradano sgorga dall’Appennino Lucano in località matise di San Fele in Provincia di Potenza, confluisce nella fiumara di Atella e poi nel fiume Ofanto-Mare Adriatico. Attraversando il territorio del comune di San Fele il torrente è costretto ad effettuare dei particolari salti di quota,dando origini alle numerose e caratteristiche Cascate di San Fele. Continua…
E’una incantevole zona turistica su cui si trovano i noti Laghi di MONTICCHIO, che occupano il cratere eruttivo principale del vulcano , ormai spento, del monte Vulture I bacini sono due:il lago Grande e il lago Piccolo, comunicanti fra loro per mezzo di un ruscello, circondati da una fitta vegetazione di faggi, abete bianco, castagni, cerri e pini. La zona è stata dichiarata…Continua…
Città medioevale, sorge sul territorio vulcanico alle pendici nord del Monte Vulture. MELFI fu abitata sin dal neolitico e subì l’influenza romana, come è confermato dall’esistenza di alcuni ruderi di una villa romana con mosaici. Successivamente al dominio di Roma, subì l’influenza longobarda, poi quella bizantina, e nel 1041 divenne la prima contea dei Normanni in Italia. Continua…
Anticamente VENUSIA sorse come centro Apulo – Lucano essendo situata sul confine fra Puglia e Basilicata. Conquistata dai Romani nel 281 a.C., divenne successivamente Colonia e Municipio Romano.Dal 268 a.C. VENOSA ebbe un notevole sviluppo come centro commerciale ed amministrativo, dovuto al prolungamento della Via Appia da Benevento a Taranto. Continua…
Il centro situato su di un dosso, ha origini molto antiche, infatti nel territorio sono stati trovati reperti archeologici di un insediamento pre – romano,risalenti al VI sec. a. C.. nel periodo feudale, il centro, fu assegnato da Carlo d’Angiò a Giovanni Galard e poi passò a Herveo de Chevreuse. Nel XIX secolo fu dominato da Giovanni Pipino a cui si susseguirono i Sanseverino. Continua…
Vicino al Santuario della Madonna di Pierno nel Comune di San Fele (PZ), il ristorante ” LA LOCANDA DEL BOSCO” nasce nel 1973 dalla passione per la buona cucina e per le tradizioni lucane non ancora dimenticate.
Località Monte Pierno
85020 San Fele (PZ)
Telefono 0976 98226
info@lalocandadelbosco.com
P.IVA: 01632860761
I menu preparati dalla nostra casa sono sempre contraddistinti da prodotti stagionali e territoriali; su richiesta sono inoltre disponibili menu vegetariani o adatti a particolari allergie e intolleranze
Il ristorante offre solitamente un menu alla carta ma potrebbe essere proposto anche un “menu del giorno” , soprattutto in periodi di minore affluenza, per garantire sempre la freschezza del prodotto offerto.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e util. È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Google Analytics (Google)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze